Una buona progettazione degli spazi bancari non prescinde dall’analisi del contesto socio/economico dei nostri tempi. L’ambiente bancario è sempre più vicino alle dinamiche aziendali classiche, nelle quali l’orientamento al cliente conduce ad atteggiamenti volti ad accogliere e curare la relazione al meglio, attraverso ogni iniziativa che produca effetti positivi in tal senso.
Noi crediamo che lo spazio in cui avviene questa relazione possa essere un supporto importante, un veicolo di messaggi circa identità, mission e valori che impattano sulla fiducia del cliente.
Una banca classica aveva l'80% dello spazio dedicato agli uffici chiusi e il 20% dedicato ad aree pubbliche di accoglienza e relazione.
Il nostro intento è capovolgere queste percentuali e costruire una banca in cui il cliente si senta consapevole e coinvolto alla costruzione del suo futuro finanziario.
La sostenibilità non è più un optional, è l’unica strada possibile da percorrere.
La nostra scelta in tal senso, non riguarda solamente i materiali e le tecniche di lavorazione, ma sottende la valorizzazione e la trasformazione dell’esistente, aggiungendo solo l’indispensabile per ottenere buoni risultati da un punto di vista estetico e funzionale.
NON BUTTARE quindi, per noi è la prima regola di sostenibilità.
La falegnameria interna ci consente di agire in tal senso garantendo il risultato e una corretta gestione dei tempi.
Un brand si rafforza grazie alla capacità di distinguersi rispetto ai competitors nei mercati di riferimento.
Quanto più l’immagine di una impresa è coerente ed espressione del DNA aziendale tanto più la comunicazione interna ed esterna viene rafforzata generando fiducia e fidelizzazione dei propri clienti.
La configurazione degli spazi di lavoro, sono una importante leva in tal senso perché l’identificazione e l’ancoraggio dei valori attraverso una relazione fisica, portano clienti e dipendenti, ad una sperimentazione concreta, generando fiducia e memoria.
Per questo motivo puntiamo a progetti su misura e sartoriali, sviluppati sia attingendo alla produzione in serie per ottimizzare i costi, ma anche su arredi progettati appositamente per raggiungere obiettivi diversi a seconda della personalità dei nostri clienti.
E’ importante creare uno spazio di lavoro confortevole per promuovere un ambiente che favorisca l’accoglienza e l’individualità delle persone.
Il concetto non si ferma al solo benessere fisico, in quanto ambienti ben progettati si riflettono anche sul benessere cognitivo ed emotivo dei dipendenti.
I nostri progetti sono incentrati sul supporto olistico alla persona nella sua interezza, quindi non progettiamo solo spazi per le attività di funzione ma, sempre di più, spazi sociali in cui le persone possano connettersi con i loro gruppi di lavoro, i loro clienti, o rilassarsi e ricaricare le energie.
Il dettaglio e la cura, si percepiscono a livello profondo, non interagiscono con il gusto estetico che è personale e attinge al vissuto e allo stato sociale delle persone, ma attraverso un apporto dedicato da parte di chi il progetto l’ha pensato, proposto e realizzato.
Ogni scelta è tesa a creare armonia e connessioni tra utilizzo immediato, flessibilità futura, accoglienza e immagine.
Attraverso i nostri progetti curiamo sotto ogni aspetto, la relazione dei nostri clienti con i propri, cercando di rendere ogni ambiente adatto al tipo interlocuzione che si vuole ottenere perché è nostra convinzione che l’ambiente incide sui comportamenti e sull’emotività delle persone.
© Copyright - 2021 | Amatori Architettura d’Interni Srl Reg. Imp./c.F./P.iva 03379680246 R.E.A. Vicenza n. 320633 - Cap. soc. € 100.000,00
Viale Francesco Bassani 82- 36016 Thiene (VI) - Italy | Normativa Privacy